Passa ai contenuti principali

Post

Insegnare Storia in classe prima attraverso gli albi illustrati: un viaggio nel tempo

Insegnare Storia in classe prima attraverso gli albi illustrati: un viaggio nel tempo In classe prima il percorso di Storia inizia con l’osservazione del tempo che passa, delle trasformazioni, della ciclicità delle stagioni e della sequenza dei giorni. Gli albi illustrati si rivelano strumenti preziosi per affrontare questi concetti in modo naturale, evocativo e visivamente coinvolgente. Le immagini raccontano ciò che spesso le parole non riescono a spiegare fino in fondo: il prima e il dopo, il ritmo settimanale, il passaggio delle stagioni. In questo post vi racconto alcuni dei libri che ho utilizzato in classe per costruire, insieme ai bambini, le prime fondamenta del concetto del tempo. Un viaggio tra pagine illustrate, parole poetiche e riflessioni condivise. Il concetto di tempo Siamo partiti da una domanda semplice, ma tutt'altro che banale: “Che cos’è il tempo?” . Le risposte dei bambini mi hanno sorpreso per la loro profondità e concretezza: “è quando cresciamo” , “è i...
Post recenti

Idee di arte per gli ultimi giorni di scuola

La scuola sta per finire e le vacanze si stanno avvicinando sempre di più. Ecco alcune idee da proporre in classe a tema estate.

Giornata mondiale delle api - 20 maggio attività didattiche

Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api.  Insieme ai bambini di prima ci siamo affacciati brevemente al mondo delle api cercando di capire come mai sono così importanti e perché dobbiamo proteggerle. Ci siamo fatti aiutare da questi due chiari ed esaustivi video:  https://youtu.be/O15hLlIb10w?si=AmH1JaVewKQZQL3Y  Giornata mondiale delle api  https://youtu.be/82SnsuHm2eA?si=4pmFsPkko3bxOQho  Vita da Ape  Dopo una discussione collettiva abbiamo scritto una breve filastrocca sul quaderno e abbiamo disegnato un'ape con l'uso della pixel art. Due albi illustrati per la Giornata Mondiale delle api  Vita da Ape - Hall, Arsenaul edito da Terre di Mezzo Un meraviglioso albo che con bellissime illustrazioni permette di avvicinare i bambini al mondo delle api, fornendo informazioni chiare e pratici consigli per aiutare questi piccoli insetti. Ape - Britta Teckentrup  edito da Sassi Junior  Una dolce storia in rima per comprendere il ruolo...

I fiori della pace di Picasso - attività di primavera

Un'attività di primavera per parlare di pace, condivisione ma anche di un grande artista come Picasso. Dopo aver proiettato sullo schermo digitale l'immagine originale del bouquet di fiori di Picasso, i bambini sono stati invitati a riprodurre le mani ( sul sito della maestra Mary potete trovare la sagoma delle mani da stampare), ogni bambino ha disegnato liberamente dei fiori. Dopo aver colorato, ci siamo dedicati alla cornice, ritagliando da cartoncini di recupero piccoli quadratini colorati.  La maestra Emme

Comprensione del testo di PRIMAVERA

Clicca sull'immagine per ingrandirla e scaricarla.  Clicca qui per altre Attività di primavera - dettato, comprensione del testo e descrizione

Festa del papà - file da stampare

  Ecco una semplice idea da stampare e completare per la festa del papà.  Clicca sull'immagine per scaricarla e stamparla. 

Attività di Primavera - dettato, acrostico e descrizione

Sta per arrivare la primavera. In questo articolo vi lascio qualche attività da proporre in classe.  Descrizione di primavera e ripasso di ortografia Con l'applicazione Canva ho creato questa immagine primaverile, l'ho proiettata alla LIM e insieme abbiamo provato a descriverla oralmente. Dopodiché abbiamo scritto insieme sul quaderno una semplice descrizione, con l'occasione abbiamo ripassato anche l'utilizzo della e senza accento e la è con l'accento. Clicca sull'immagine per aprirla e scaricarla. Acrostico di PRIMAVERA  Ai bambini di prima ho proposto la creazione di un acrostico. Abbiamo scritto in verticale le lettere della parola PRIMAVERA e per ognuna di esse abbiamo pensato ad una parola che iniziasse con quella lettera e che avesse attinenza con la primavera. Accanto ad ogni parola abbiamo poi fatto il disegno. È venuta fuori una bella pagina primaverile. Qui trovate la versione digitale e la fotocopia del quaderno.  Dettato "Preparativi di primave...

Dettato per il mese di marzo

  Un dettato per il mese di marzo. Clicca sull'immagine per visualizzarla e scaricarla. 

Carnevale in classe prima

Un breve dettato, un poster gigante da appendere in aula e un lavoro di arte per la classe prima.

Carnevale: comprensione, dettato e attività

Giornata dei calzini spaiati - comprensione del testo e attività

Una proposta di comprensione del testo, ricerca sul dizionario e lavoro di gruppo per la Giornata dei calzini spaiati. Clicca sull'immagine per visualizzarla e scaricarla.  La maestra Emme

Venerdì 7 febbraio - Giornata dei calzini spaiati in classe prima

L'attività prende avvio con la lettura dell'albo illustrato "Mondo calzino" di Brian Freschi e Giulia Pintus edito da Sassi.  Nell'universo di Mondo calzino tutto è ordinato, ogni calzino ha il suo compagno identico e non vuole mescolarsi con gli altri per non avere brutte sorprese. Finché un giorno, per colpa del cagnolino di casa il cassetto dei calzini viene rovesciato, facendo ruzzolare e sparpagliare tutti i poveri calzini. A Mondo calzino è il caos. I calzini si ritrovano a dover interagire con gli altri. Ed ecco qui che scoprono la diversità che si rivela essere poi non così male.  Nella quarta di copertina si legge: "Un libro dedicato al potere dell'accettazione, capace di farci sentire tutti più uniti e speciali nonostante le nostre differenze." Dopo la lettura dell'albo e il disegno sul quaderno ogni bambino ha realizzato il proprio calzino spaiato sul cartoncino per poi essere appeso insieme agli altri ad un filo con le mollette del bu...

Dettato per il mese di gennaio

Clicca sull'immagine per scaricare il dettato 

Giornata della memoria: due proposte di lettura con esercizi di comprensione

In occasione della giornata della memoria vi propongo due libri da leggere in classe quarta o quinta.  1^ proposta:  Quando Hitler rubò il coniglio rosa - Judith Kerr Informazioni generali dell'ultima ristampa: Traduttore: Maria Buitoni Duca Editore: Rizzoli Collana: Narrativa Ragazzi Anno edizione: 2020 Pagine: 271  Età di lettura: Da 10 anni Ispirato alla storia della scrittrice, la narrazione inizia in Germania nel 1933. Hitler ha vinto le elezioni, e per il papà di Anna, un famoso giornalista ebreo, la vita a Berlino diventa di colpo pericolosa. Lasciare la Germania è l'unica soluzione, ma tanti diventano gli interrogativi, sia per Anna che per la sua famiglia. Dove andare? Cosa potranno portare? Cosa lasceranno? Potranno ritornare?  Gli orrori del nazismo sono solo lo sfondo di questo romanzo, informazioni che Anna sente da parenti e amici.  In primo piano c'è invece una storia di profughi ebrei che di volta in volta devono adattarsi a città, lingue e abitu...

Idee di arte immagine per l'inverno

Alcune idee di arte e immagine relative all'inverno ispirate da Pinterest e rielaborate dai bambini di classe prima.