Passa ai contenuti principali

Post

Autumn English activities

Autumn English activities   It's Autumn  https://www.youtube.com/watch?v=8xXvVvAFEQQ Dopo aver ascoltato la canzone riflettiamo sul significato del testo con il supporto delle immagini e su alcune delle parole evidenziate nella scheda che può essere distribuita agli alunni in cui è inserito anche il QR che, se inquadrato, permette di ascoltare anche a casa la canzone su cui si è lavorato a scuola.  Dopodiché ai bambini viene chiesto di ritagliare le immagini e di scrivere i nomi di alcuni elementi caratteristici dell'autunno aiutandosi con il testo della canzone. Si può qui ragionare anche sulla differenza tra singolare e plurale in inglese. 
Post recenti

Una montagna di foglie - Un albo perfetto per l'autunno

Una montagna di foglie  - Un albo perfetto per l'autunno  Una montagna di foglie racconta la storia di Leo, un bambino che, dopo essersi trasferito con la famiglia in una nuova città lontana dalla sua casa e dai suoi amici, si trova a dover affrontare l’autunno, che ricopre tutto di foglie. Inizialmente, Leo percepisce questo cambiamento come noioso e triste. Tuttavia, presto scopre che le foglie possono trasformarsi in una montagna alta e colorata, offrendo nuove opportunità di gioco e avventura. Questo cambiamento lo aiuta a vedere la bellezza dell’autunno e a trovare nuovi amici, dimostrando come anche ciò che inizialmente sembra negativo possa rivelarsi positivo. In relazione a questo meraviglioso albo le attività che possiamo proporre in classe sono molteplici. Creare una "montagna di foglie" in classe Diamo una settimana di tempo ai bambini per raccogliere e portare a scuola delle foglie con cui insieme costruire una montagna di foglie. Chiediamo anche di prenderne...

21 Settembre - Giornata della Pace

Semi di Pace – Lettura e riflessione per coltivare un mondo migliore L'attività prende spunto dalla lettura della poesia Promemoria di Gianni Rodari, un testo semplice ma potente che ricorda ai bambini (e agli adulti) quanto siano preziosi i gesti quotidiani di gentilezza, rispetto e solidarietà. A partire da questa poesia, invitiamo i bambini a riflettere insieme su cosa significhi davvero "fare la pace": non solo come un'idea astratta, ma come un impegno concreto fatto di parole gentili, aiuti reciproci, rispetto per gli altri e per l’ambiente. Simboli di pace da colore Per rendere questa riflessione ancora più viva, proponiamo un'attività artistica ispirata al celebre disegno di Pablo Picasso  I fiori della pace .  Ogni bambino potrà realizzare la propria versione del disegno, aggiungendo un messaggio o un gesto di pace che sente importante. Un’occasione per esprimersi con colori e immagini, ma anche per dare forma ai propri pensieri e desideri di un mondo p...

Idee copertine per quaderni di scuola

Al cune idee di copertine per i quaderni da far realizzare ai bambini i primi giorni di scuola

Settembre - idee per l'accoglienza

Idee per accogliere la classe a settembre: due proposte a partire da albi illustrati Settembre è dietro l'angolo, con lui, l’emozione di ritrovare i bambini e accoglierli nel modo più sereno e coinvolgente possibile. In questo articolo voglio condividere con voi due proposte pensate per l'accoglienza delle classi seconda e terza della scuola primaria, ma facilmente adattabili ad altri gruppi o contesti. Entrambe le attività prendono avvio dalla lettura di un albo illustrato, perché credo fortemente nella forza delle storie come ponte tra emozioni, riflessioni e relazioni. La prima  proposta  prende spunto dal libro "Che cos’è la scuola?" , di Tortolini e Somà, edito Terre Di Mezzo, un albo poetico e delicato che invita a riflettere sul vero significato della scuola, andando oltre banchi e compiti. Attraverso parole semplici ma profonde e illustrazioni evocative, il libro apre uno spazio di dialogo e condivisione su ciò che la scuola rappresenta per ciascuno di noi: u...

Settembre - prime attività in Inglese

 

Nuovi Inizi: Idee per accogliere e conoscere la nuova classe dalla seconda alla quinta

L’inizio dell’anno scolastico, soprattutto per chi cambia classe, è un momento ricco di emozioni e responsabilità. È importante creare un clima di fiducia e serenità, favorendo la conoscenza reciproca tra docente e alunni. In questo propongo attività pratiche per le classi dalla seconda alla quinta, utili a rafforzare il gruppo e costruire relazioni educative autentiche. Primo passo: Presentarsi attraverso l’albo illustrato “Io sono foglia” Per iniziare il nuovo percorso scolastico, propongo la lettura dell’albo illustrato Io sono foglia , che aiuta a esplorare emozioni, cambiamento e identità. Dopo la lettura, ogni bambino realizza una presentazione personale con un disegno  di sé stesso accompagnato da una breve descrizione guidata dalla frase “Io sono…”.  Anche l’insegnante partecipa, favorendo un clima di condivisione e conoscenza reciproca. Ad esempio: "Io sono Emme, sono una maestra. Oggi sono felice di essere qui a scuola con voi. Sono paziente, precisa e creativa. Sono...

Il punto di Peter H. Reynolds - percorso di arte

Partendo dalla lettura dell'albo illustrato "Il punto" di Peter H. Reynolds questo è il percorso didattico che ho proposto ai miei alunni. Attività 1: Lettura e discussione del libro Vashti è la protagonista del libro ed è convinta di non saper disegnare. La sua insegnante invece non la pensa così. Partendo da un foglio bianco e da un punto riesce a stimolare la creatività e la fiducia in sè nella sua piccola alunna.  Leggiamo insieme ai bambini l'albo illustrato soffermandoci sulle immagini e sui passaggi chiave: la frustrazione iniziale della protagonista, il ruolo dell'insegnante che la incoraggia e la scoperta della sua creatività. Per farlo possiamo utilizzare alcune domande guida: Hai mai pensato di “non saper disegnare”? Come cambia Vashti durante la storia? Che cos’è un punto? Solo un segno… o molto di più? Attività 2: Il mio punto  Ogni bambino realizza il proprio punto su un foglio bianco e attraverso un brainstorming stimoliamo ...

Insegnare Storia in classe prima attraverso gli albi illustrati: un viaggio nel tempo

Insegnare Storia in classe prima attraverso gli albi illustrati: un viaggio nel tempo In classe prima il percorso di Storia inizia con l’osservazione del tempo che passa, delle trasformazioni, della ciclicità delle stagioni e della sequenza dei giorni. Gli albi illustrati si rivelano strumenti preziosi per affrontare questi concetti in modo naturale, evocativo e visivamente coinvolgente. Le immagini raccontano ciò che spesso le parole non riescono a spiegare fino in fondo: il prima e il dopo, il ritmo settimanale, il passaggio delle stagioni. In questo post vi racconto alcuni dei libri che ho utilizzato in classe per costruire, insieme ai bambini, le prime fondamenta del concetto del tempo. Un viaggio tra pagine illustrate, parole poetiche e riflessioni condivise. Il concetto di tempo Siamo partiti da una domanda semplice, ma tutt'altro che banale: “Che cos’è il tempo?” . Le risposte dei bambini mi hanno sorpreso per la loro profondità e concretezza: “è quando cresciamo” , “è i...

Idee di arte per gli ultimi giorni di scuola

La scuola sta per finire e le vacanze si stanno avvicinando sempre di più. Ecco alcune idee da proporre in classe a tema estate.

Giornata mondiale delle api - 20 maggio attività didattiche

Il 20 maggio si celebra la giornata mondiale delle api.  Insieme ai bambini di prima ci siamo affacciati brevemente al mondo delle api cercando di capire come mai sono così importanti e perché dobbiamo proteggerle. Ci siamo fatti aiutare da questi due chiari ed esaustivi video:  https://youtu.be/O15hLlIb10w?si=AmH1JaVewKQZQL3Y  Giornata mondiale delle api  https://youtu.be/82SnsuHm2eA?si=4pmFsPkko3bxOQho  Vita da Ape  Dopo una discussione collettiva abbiamo scritto una breve filastrocca sul quaderno e abbiamo disegnato un'ape con l'uso della pixel art. Due albi illustrati per la Giornata Mondiale delle api  Vita da Ape - Hall, Arsenaul edito da Terre di Mezzo Un meraviglioso albo che con bellissime illustrazioni permette di avvicinare i bambini al mondo delle api, fornendo informazioni chiare e pratici consigli per aiutare questi piccoli insetti. Ape - Britta Teckentrup  edito da Sassi Junior  Una dolce storia in rima per comprendere il ruolo...

I fiori della pace di Picasso - attività di primavera

Un'attività di primavera per parlare di pace, condivisione ma anche di un grande artista come Picasso. Dopo aver proiettato sullo schermo digitale l'immagine originale del bouquet di fiori di Picasso, i bambini sono stati invitati a riprodurre le mani ( sul sito della maestra Mary potete trovare la sagoma delle mani da stampare), ogni bambino ha disegnato liberamente dei fiori. Dopo aver colorato, ci siamo dedicati alla cornice, ritagliando da cartoncini di recupero piccoli quadratini colorati.  La maestra Emme