Insegnare Storia in classe prima attraverso gli albi illustrati: un viaggio nel tempo
In classe prima il percorso di Storia inizia con l’osservazione del tempo che passa, delle trasformazioni, della ciclicità delle stagioni e della sequenza dei giorni.
Gli albi illustrati si rivelano strumenti preziosi per affrontare questi concetti in modo naturale, evocativo e visivamente coinvolgente. Le immagini raccontano ciò che spesso le parole non riescono a spiegare fino in fondo: il prima e il dopo, il ritmo settimanale, il passaggio delle stagioni.
In questo post vi racconto alcuni dei libri che ho utilizzato in classe per costruire, insieme ai bambini, le prime fondamenta del concetto del tempo. Un viaggio tra pagine illustrate, parole poetiche e riflessioni condivise.
Il concetto di tempo
Siamo partiti da una domanda semplice, ma tutt'altro che banale: “Che cos’è il tempo?”. Le risposte dei bambini mi hanno sorpreso per la loro profondità e concretezza: “è quando cresciamo”, “è il sole che si muove”, “è l’orologio”. Da queste intuizioni è nato un dialogo ricco, fatto di confronti, immagini, esperienze personali.
Per accompagnarli nella scoperta, abbiamo letto insieme l’albo Che cos’è il tempo? di Julie Morstad (Terre di Mezzo), un libro che esplora il tempo in tutte le sue forme: il tempo delle stagioni, dell’attesa, della crescita, dei cambiamenti. A partire da questa lettura, abbiamo realizzato alcune pagine dedicate al tempo atmosferico e al tempo che passa: disegni, osservazioni, riflessioni personali. I bambini hanno rappresentato il vento, la pioggia, il sole, ma anche il tempo di una passeggiata, di un gioco, di una trasformazione. Un modo per iniziare a prendere confidenza con il tempo vissuto, prima ancora di affrontare quello storico.
Prima e dopo
Per farlo, ho scelto di utilizzare nello specifico due albi illustrati:
Il lunedì scomparso
Lunedì di Anne Herbauts
Le stagioni
Per introdurre il ciclo delle stagioni, abbiamo letto l’albo Albero di Britta Teckentrup e Patricia Hegarty (Sassi Junior). Attraverso splendide illustrazioni e pagine traforate, il libro mostra come un albero cambi durante l’anno: fiorisce, ospita animali, perde le foglie e si copre di neve. Il testo in rima accompagna con delicatezza queste trasformazioni, rendendo il passaggio del tempo qualcosa di visibile e concreto. I bambini hanno osservato i dettagli, riconosciuto i segni di ogni stagione e riflettuto sul ritmo naturale che si ripete, sempre uguale e sempre diverso.
La maestra Emme
Commenti
Posta un commento