Passa ai contenuti principali

Idee di arte e immagine per ottobre e novembre

In questo post condivido con voi alcuni lavori di arte svolto insieme ai miei alunni nei mesi di ottobre e novembre in relazione all'autunno e ad halloween. 

Uno dei primi lavori, collegato all'albo illustrato "Il ladro di foglie" è stato un albero autunnale utilizzando i pennarelli per il tronco e tempere e cotton fioc per la chioma.


Il secondo lavoro proposto è stato la realizzazione di un paesaggio autunnale usando foglie, matite e gessetto azzurro. Partendo dal foglio bianco ho chiesto ai bambini di realizzare l'erba con il pennarello verde. Dopodiché ho messo a disposizione foglie diverse che i bambini potevano scegliere e prendere liberamente e con le matite, usando i colori autunnali, abbiamo tracciato il contorno, colorato l'intento e tracciato le venature delle foglie. 
Con il gessetto azzurro abbiamo colorato lo sfondo e sfumato con le dita. 


Un altro lavoro è stato quello di realizzare una zucca di halloween con diverse tecniche artistiche, per esercitare la motricità dei bambini, il senso artistico e l'attenzione, seguendo passo a passo le istruzioni.

I passaggi per la realizzazione sono stati i seguenti: 

- ripassare il contorno della zucca con il pennarello nero 

- colorare tralcio e foglia rispettivamente di marrone e verde con i pennarelli 

- tagliare da strisce di carta arancioni dei quadratini 

- riempire con la tecnica del mosaico le due parti laterali della zucca

- colorare con la matita arancione la parte centrale e con il pennarello nero disegnare occhi, naso e bocca della zucca 

- con il cotton fioc e la tempera arancione ricoprire le due parti restanti di colore 


Abbiamo anche realizzato una ragnatela e dei ragnetti. Ho preparato in matita la cornice e la ragnatela. I bambini hanno ripassato con il pennarello nero il contorno della ragnatela e colorato la cornice. Dopodiché hanno colorato con le matite la ragnatela, ritagliato pezzi di nastro nero e incollato. Infine hanno disegnato e colorato i ragnetti e con il bianchetto disegnato gli occhietti.


La maestra Emme


Commenti

Post popolari in questo blog

Dettati ortografici di frasi classe quarta

Ciao a tutti, bentornati sul blog. Di seguito vi lascio due proposte di dettati ortografici di frasi per la classe quarta. Dettato ortografico di frasi numero 1  La maglia della nostra squadra di calcio è a strisce verdi e gialle.  Nella campagna del nonno c'era un magnifico albero di fichi.  Era l'una di notte e i bambini si alzarono per guardare nel cielo le stelle e la luna.  I miei occhiali erano lì; eppure ora non li trovo più. Giulia ha sonno, ma non vuole andare a dormire.  Ho preparato le valigie, domani partirò per tornare in città.  Dettato ortografico di frasi numero 2 (suoni GL,GN, LI, NI)   I fari dell'auto abbagliano gli occhi degli automobilisti. Il disegnatore di fumetti ha fatto il disegno di gnomi impigliati in una gigantesca ragnatela.  Nella giungla le liane dondolano lievi spostate dal vento. Niente mi farebbe più piacere che stare in compagnia della mia compagna di banco dello scorso anno.  Il cognato di Ignazi...

Il tempo - Storia classe prima

Che cos'è il tempo? Il percorso di storia che proporrò ai miei alunni di prima ha preso avvio da una riflessione sul tempo.  Dopo aver disegnato la copertina, ho detto loro che il quaderno giallo sarà il "quaderno del tempo".  Ma cos'è il tempo?  Da questa domanda è partita una stimolante discussione in cui si sono alternate constatazioni a domande.  "Il tempo è com'è il cielo" "Il tempo scorre"  "Il tempo si vede nell'orologio" "Il tempo siamo noi che cresciamo"  "Ma come facevano prima degli orologi e dei telefoni a capire che il tempo passava?" "Con la clessidra"  "Dalle stagioni"  Dopodiché abbiamo scritto sul quaderno e colorato varie immagini che rappresentano il tempo. La seconda lezione ha preso avvio dalla lettura di un albo illustrato dal titolo "Che cos’è il tempo?" di Julie Morstad. Abbiamo quindi ripreso i vari significati del tempo emersi nella lezione precedente, arr...

Schemi di Scienze 5^ elementare (universo, stelle e Sole)