Passa ai contenuti principali

Primi giorni in classe terza con un albo illustrato

 "Tutto ciò che la maestra non ti dirà mai..." di Carlain e Badel


A pochi giorni dall'inizio del nuovo anno scolastico ecco una proposta per l'accoglienza pensata per la classe terza. 
Un breve albo illustrato divertente e ironico per esorcizzare un po' la paura dei nuovi inizi. Nelle varie pagine si alternano una serie di frasi spassose quanto improbabili da sentir dire ad una maestra o un maestro.
Frasi come "I due chiacchieroni là in fondo, parlate più forte, mi piace!" oppure " Continuate a giocare a palla in cortile, ci sono ancora 3 finestre da rompere!".
La lettura in sé può essere indirizzata anche alle classi prime e seconde, ma le attività che vi proporrò di seguito presuppongono la capacità di lavorare in piccoli gruppi o a coppie e di scrittura di brevi frasi. 
Partendo da un compito divertente si arriverà ad una riflessione più profonda su ciò che ci fa stare bene a scuola. 

Prima attività 
Solitamente per la lettura degli albi illustrati chiedo ai miei alunni di sedersi in cerchio al fondo dell'aula così da poter vedere più da vicino le immagini, passarsi il libro e sentire meglio. 
Dopo la lettura segue sempre un momento di riflessione su quanto abbiamo appena letto e guido una piccola discussione intorno alla tematica del libro. 

Seconda attività 
I bambini si dividono a coppie o a piccoli gruppi con l'obiettivo di pensare e scrivere sui fogliettini distribuiti dall'insegnante alcune frasi divertenti che la loro maestra non direbbe mai. 
Un suggerimento è quello di chiedere di pensare alle giornate scolastiche e a ciò che solitamente dice la loro maestra così da ribaltare le frasi. 
Riporto di seguito due frasi pensate dai miei alunni. 
"Ehi cosa fai seduto così? Siediti scomposto!"
"Quando vai in bagno mi raccomando corri!"


Terza attività
Adesso si passa ad una richiesta differente.
Pensate alle frasi che la vostra maestra dice veramente, che vi piace sentire e che vi fanno stare bene a scuola. 

Quarta attività
La quarta è l'attività conclusiva che permette di organizzare il lavoro svolto e conservarlo all'interno dell'aula. 
Procedete alla realizzazione di un cartellone con due sezioni e due titoli "Tutto ciò che la nostra maestra non dirà mai" e "Tutto ciò che ci piace sentire dire dalla mia maestra". 

Spero di avervi dato qualche spunto utile, se vi viene in mente qualche altra proposta su questo albo illustrato vi aspetto nei commenti. 

La Maestra Emme



Commenti

Post popolari in questo blog

Dettati ortografici di frasi classe quarta

Ciao a tutti, bentornati sul blog. Di seguito vi lascio due proposte di dettati ortografici di frasi per la classe quarta. Dettato ortografico di frasi numero 1  La maglia della nostra squadra di calcio è a strisce verdi e gialle.  Nella campagna del nonno c'era un magnifico albero di fichi.  Era l'una di notte e i bambini si alzarono per guardare nel cielo le stelle e la luna.  I miei occhiali erano lì; eppure ora non li trovo più. Giulia ha sonno, ma non vuole andare a dormire.  Ho preparato le valigie, domani partirò per tornare in città.  Dettato ortografico di frasi numero 2 (suoni GL,GN, LI, NI)   I fari dell'auto abbagliano gli occhi degli automobilisti. Il disegnatore di fumetti ha fatto il disegno di gnomi impigliati in una gigantesca ragnatela.  Nella giungla le liane dondolano lievi spostate dal vento. Niente mi farebbe più piacere che stare in compagnia della mia compagna di banco dello scorso anno.  Il cognato di Ignazi...

Il tempo - Storia classe prima

Che cos'è il tempo? Il percorso di storia che proporrò ai miei alunni di prima ha preso avvio da una riflessione sul tempo.  Dopo aver disegnato la copertina, ho detto loro che il quaderno giallo sarà il "quaderno del tempo".  Ma cos'è il tempo?  Da questa domanda è partita una stimolante discussione in cui si sono alternate constatazioni a domande.  "Il tempo è com'è il cielo" "Il tempo scorre"  "Il tempo si vede nell'orologio" "Il tempo siamo noi che cresciamo"  "Ma come facevano prima degli orologi e dei telefoni a capire che il tempo passava?" "Con la clessidra"  "Dalle stagioni"  Dopodiché abbiamo scritto sul quaderno e colorato varie immagini che rappresentano il tempo. La seconda lezione ha preso avvio dalla lettura di un albo illustrato dal titolo "Che cos’è il tempo?" di Julie Morstad. Abbiamo quindi ripreso i vari significati del tempo emersi nella lezione precedente, arr...

Schemi di Scienze 5^ elementare (universo, stelle e Sole)