Passa ai contenuti principali

Il punto di Peter H. Reynolds - percorso di arte

Partendo dalla lettura dell'albo illustrato "Il punto" di Peter H. Reynolds questo è il percorso didattico che ho proposto ai miei alunni.

Attività 1: Lettura e discussione del libro

Vashti è la protagonista del libro ed è convinta di non saper disegnare. La sua insegnante invece non la pensa così. Partendo da un foglio bianco e da un punto riesce a stimolare la creatività e la fiducia in sè nella sua piccola alunna. 

Leggiamo insieme ai bambini l'albo illustrato soffermandoci sulle immagini e sui passaggi chiave: la frustrazione iniziale della protagonista, il ruolo dell'insegnante che la incoraggia e la scoperta della sua creatività. Per farlo possiamo utilizzare alcune domande guida:

  • Hai mai pensato di “non saper disegnare”?
  • Come cambia Vashti durante la storia?
  • Che cos’è un punto? Solo un segno… o molto di più?

Attività 2: Il mio punto 

Ogni bambino realizza il proprio punto su un foglio bianco e attraverso un brainstorming stimoliamo il pensiero creativo con la domanda " Cosa può diventare un punto?"

Attività 3: Trasformazione del punto

Davanti al proprio foglio bianco e al punto ogni bambino inizia a trasformarlo dando vita alla propria opera che verrà presentata ai compagni e successivamente appesa nella bacheca di classe.

Attività 4: Il punto nella storia dell'arte

A questo punto vengono presentati ai bambini artisti che hanno usato il punto nelle loro opere d'arte e verrà chiesto loro di riprodurre alcune di queste opere. 

Uno di questi artisti è Georges Seurat che con la tecnica del puntinismo ha creato famosissime opere accostato tanti piccoli punti di colore. Dopo aver osservato e descritto alcune sue opere insieme ai bambini, verrà chiesto loro di riprodurre un paesaggio utilizzando la tecnica del puntinismo con tempere e cotton fioc. 

Yayoi Kusama è un' artista che ha utilizzato i pois come tratto distintivo. In questo caso possiamo far riprodurre ai bambini la sua celebre zucca a pois. 

Per Kandinskij, maestro dell'astrattismo il punto, nella sua evoluzione a cerchio, diventa una costante e simbolo di ricerca di equilibrio e tranquillità. 

Partendo dall'opera "Cerchi concentrici" realizzata dal pittore nel 1913 e da un foglio bianco suddiviso in 12 quadrati abbiamo realizzato i nostri cerchi.






      

La maestra Emme

Commenti

Post popolari in questo blog

Dettati ortografici di frasi classe quarta

Ciao a tutti, bentornati sul blog. Di seguito vi lascio due proposte di dettati ortografici di frasi per la classe quarta. Dettato ortografico di frasi numero 1  La maglia della nostra squadra di calcio è a strisce verdi e gialle.  Nella campagna del nonno c'era un magnifico albero di fichi.  Era l'una di notte e i bambini si alzarono per guardare nel cielo le stelle e la luna.  I miei occhiali erano lì; eppure ora non li trovo più. Giulia ha sonno, ma non vuole andare a dormire.  Ho preparato le valigie, domani partirò per tornare in città.  Dettato ortografico di frasi numero 2 (suoni GL,GN, LI, NI)   I fari dell'auto abbagliano gli occhi degli automobilisti. Il disegnatore di fumetti ha fatto il disegno di gnomi impigliati in una gigantesca ragnatela.  Nella giungla le liane dondolano lievi spostate dal vento. Niente mi farebbe più piacere che stare in compagnia della mia compagna di banco dello scorso anno.  Il cognato di Ignazi...

Schemi di Scienze 5^ elementare (universo, stelle e Sole)

Comprensione del testo di PRIMAVERA

Clicca sull'immagine per ingrandirla e scaricarla.  Clicca qui per altre Attività di primavera - dettato, comprensione del testo e descrizione