Passa ai contenuti principali

Dettati per il mese di novembre



Dettato: È novembre 

L'autunno è arrivato e tutto sembra cambiato. 

La natura si prepara al lungo riposo e la casa diventa un rifugio prezioso quando le giornate si fanno più corte e la pioggia scende forte. 

Il vento ogni ramo spoglia e cade anche l'ultima foglia.

Dettato: San Martino 

In una fredda giornata dei novembre, un soldato a cavallo di nome Martino incontró lungo la strada un mendicante infreddolito. 

Martino donó un pezzo del suo mantello al povero uomo. 

Dopo questo gesto l'aria diventó più calda. Era l'estate di San Martino.

Dettato: Novembre

Le belle giornate di sole ormai se ne sono andate. Il cielo è quasi sempre grigio e nebbioso. 

Nel mese di novembre continua la semina del frumento, delle fave e dell'orzo. 

Il nome di questo mese deriva dal fatto che nel calendario antico era il nono mese dell'anno. 

Gli animali si sono rifugiati sotto terra nelle loro tane calde e sicure. Gli alberi stanno perdendo tutte le loro foglie. La natura si sveglierà in primavera. 

Dettato: Le parole gentili 

Ci sono alcune piccole cose nella vita, piacevoli e preziose che sono belle da ricordare e da usare: le parole gentili. 

Grazie, prego, scusa, per favore, devono diventare uso quotidiano per tutti noi e questo ci renderà gioiosi e felici. 

Le parole gentili brillano come stelle nel cielo di chi parla e si ascolta con affetto. 

Dolcezza e buone maniere ci cambiano la vita e ci rendono persone migliori.

La Maestra Emme 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dettati ortografici di frasi classe quarta

Ciao a tutti, bentornati sul blog. Di seguito vi lascio due proposte di dettati ortografici di frasi per la classe quarta. Dettato ortografico di frasi numero 1  La maglia della nostra squadra di calcio è a strisce verdi e gialle.  Nella campagna del nonno c'era un magnifico albero di fichi.  Era l'una di notte e i bambini si alzarono per guardare nel cielo le stelle e la luna.  I miei occhiali erano lì; eppure ora non li trovo più. Giulia ha sonno, ma non vuole andare a dormire.  Ho preparato le valigie, domani partirò per tornare in città.  Dettato ortografico di frasi numero 2 (suoni GL,GN, LI, NI)   I fari dell'auto abbagliano gli occhi degli automobilisti. Il disegnatore di fumetti ha fatto il disegno di gnomi impigliati in una gigantesca ragnatela.  Nella giungla le liane dondolano lievi spostate dal vento. Niente mi farebbe più piacere che stare in compagnia della mia compagna di banco dello scorso anno.  Il cognato di Ignazi...

Schemi di Scienze 5^ elementare (universo, stelle e Sole)

Comprensione del testo di PRIMAVERA

Clicca sull'immagine per ingrandirla e scaricarla.  Clicca qui per altre Attività di primavera - dettato, comprensione del testo e descrizione